Archivio per Categoria Viaggiare in Asia

DiMagnus

Il fascino nascosto della Slovenia: un viaggio tra laghi, montagne e cultura

La Slovenia, gioiello incastonato nel cuore dell’Europa, è una terra di contrasti e meraviglie, dove le imponenti vette delle Alpi Giulie si specchiano nelle acque cristalline dei laghi alpini, e le città storiche convivono con una natura rigogliosa e incontaminata. Spesso definita la gemma nascosta d’Europa, la Slovenia invita a un viaggio alla scoperta di paesaggi variegati e di un ricco patrimonio culturale, un’esperienza che arricchisce l’anima e che va ben oltre le mete turistiche più conosciute.

Le Alpi Giulie: Natura Incontaminata e Avventure Outdoor

Le Alpi Giulie, che si estendono dal nord-est Italia fino alla Slovenia, rappresentano un vero paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Queste montagne, dominate dalla maestosa cima del Triglav (2.864 metri), la vetta più alta della Slovenia, offrono scenari mozzafiato e infinite opportunità per escursioni, trekking e sport invernali. La roccia calcarea caratterizza il paesaggio, creando un ambiente naturale di straordinaria bellezza, delimitato dai fiumi Fella, Sava e dal Passo di Camporosso.

Il Parco Nazionale del Triglav: Cuore Verde della Slovenia

Il Parco Nazionale del Triglav, che prende il nome dalla sua montagna simbolo, è un’area protetta di inestimabile valore naturalistico. Qui, la natura regna sovrana, offrendo rifugio a numerose specie animali e vegetali. D’inverno, le Alpi Giulie si trasformano in un comprensorio sciistico, mentre d’estate diventano il regno degli escursionisti. Il Passo di Predil, a 1.156 metri, divide le Alpi Giulie, aprendo la strada a valli nascoste e incantevoli località turistiche. Esplorare le Alpi Giulie significa intraprendere un viaggio in un territorio dove la natura non conosce confini, con percorsi adatti a ogni livello di esperienza.

Bled e Bohinj: Due Perle Alpine

Tra i tesori della Slovenia, i laghi alpini occupano un posto speciale. Il Lago di Bled, con la sua iconica isola sormontata da una chiesa e il castello medievale arroccato su una rupe, è un’immagine da cartolina che incanta i visitatori. Le acque cristalline, i prati verdi e le montagne circostanti creano uno scenario da favola. Per godere appieno della magia di Bled, è consigliabile allontanarsi dai sentieri più affollati, optando per soluzioni alternative, come suggerito nell’articolo “[Gita al lago di Bled] (https://slovenia-segreta.it/gita-al-lago-di-bled-non-fate-questi-errori/)”.

Il Fascino Selvaggio del Lago di Bohinj

A poca distanza da Bled, il Lago di Bohinj, il più grande della Slovenia, offre un’esperienza più autentica e immersa nella natura incontaminata. Circondato da vette imponenti, come il Pršivec, la Komna e il Vogel, e situato nel cuore del Parco Nazionale del Triglav, questo lago è un paradiso per gli amanti del trekking, degli sport acquatici e della tranquillità. Le sue sponde non edificate e i villaggi di Bohinjska Bistrica e Ribcev Laz sono punti di partenza ideali per esplorare le cascate di Savica, la Valle Voje e la gola di Mostnica. Le acque del lago, fresche e invitanti, offrono sollievo dalla calura estiva, come descritto nell’articolo di Slovenia.info.

Lubiana: Capitale Verde e Culturale

Lubiana, la capitale della Slovenia, è una città vivace e accogliente, un perfetto connubio tra storia, cultura e natura. Spesso descritta come un camaleonte urbano, Lubiana si adatta a ogni stato d’animo, offrendo un ambiente cosmopolita e, allo stesso tempo, oasi verdi per il relax. Il suo centro storico, dominato dal Castello di Lubiana, è un dedalo di stradine acciottolate, ponti pittoreschi (come il celebre Ponte dei Draghi) e piazze animate. Il Mercato Centrale, progettato dall’architetto Jože Plečnik, è un luogo vibrante dove scoprire i prodotti locali e l’atmosfera autentica della città. Il quartiere alternativo di Metelkova, con i suoi centri sociali e la sua arte urbana, è un altro esempio della vivacità culturale di Lubiana. La città, inoltre, è un modello di sostenibilità, con ampie aree verdi, piste ciclabili e un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito Visit Ljubljana.

Eventi e Congressi

Lubiana è anche un punto focale per eventi indimenticabili e sedi congressuali di prestigio, attirando un turismo d’affari e di piacere di alto livello. Tra le manifestazioni di spicco, il LUV Fest celebra l’amore in tutte le sue forme, arricchendo la città con un programma culturale variegato ed eventi speciali.

Dalla Costa al Carso: Un Viaggio nella Diversità

La Slovenia offre una varietà di paesaggi e attrazioni che vanno ben oltre le Alpi e i laghi. La costa slovena, seppur breve, vanta incantevoli cittadine come Pirano, con il suo centro storico veneziano e la pittoresca Piazza Tartini, e Portorose, rinomata località balneare. Queste città offrono un’atmosfera mediterranea e un’architettura affascinante.

Il Misterioso Carso e le sue Grotte

L’altopiano del Carso, invece, è un territorio unico, caratterizzato da un paesaggio carsico e da un mondo sotterraneo di grotte spettacolari. Le Grotte di Škocjan e Postumia sono tra le più famose al mondo, con formazioni rocciose impressionanti e fiumi sotterranei che creano scenari unici. Il Castello di Predjama, incastonato in una parete rocciosa, è un’altra attrazione imperdibile del Carso.

Tesori Nascosti: Alla Scoperta della Slovenia Autentica

Per chi desidera scoprire la Slovenia più autentica, lontano dalle mete più turistiche, ci sono numerosi luoghi che meritano una visita. Tra questi, Isola, affascinante città costiera; Kanal, situata lungo il fiume Isonzo; Kropa, storico centro di forgiatura; Novo Mesto, città dalle antiche radici; Rogatec, con il suo imponente castello; Murska Sobota, al confine con Ungheria e Austria; e Ribnica, rinomata per la lavorazione del legno. Questi luoghi, come evidenziato nell’articolo “[SLOVENIA SCONOSCIUTA](https://medium.com/il-blog-di-slovenia-italia-club/slovenia-sconosciuta-7-luoghi-magnifici-ancora-da-scoprire-e76327a4c004)”, offrono uno spaccato della vera anima slovena.

La Valle dell’Isonzo e le sue Acque Turchesi

La pittoresca Valle dell’Isonzo (Soča), luogo di straordinaria bellezza naturale, è rinomata per le acque turchesi del fiume Isonzo, un vero paradiso per gli amanti degli sport d’avventura come rafting, torrentismo e kayak. Località come Bovec e Kobarid sono centri turistici vivaci, mentre Tolmin incanta con la sua gola suggestiva e la chiesa dello Spirito Santo in posizione panoramica, come descritto nell’articolo di Beborghi.

Sapori di Slovenia: Un Viaggio Gastronomico

La Slovenia è anche una terra di sapori autentici e tradizioni culinarie. La cucina slovena è un crogiolo di influenze mediterranee, alpine e pannoniche, con piatti che riflettono la ricchezza e la diversità del territorio. Tra le specialità da non perdere ci sono la prekmurska gibanica (un dolce a strati tipico della regione del Prekmurje), la kranjska klobasa (la salsiccia carniolana), gli štruklji (involtini di pasta ripieni) e gli žlikrofi (ravioli ripieni di patate, simili a quelli di Idrija). I vini sloveni, come il Teran del Carso e il Cviček della Dolenjska, sono un altro fiore all’occhiello della gastronomia locale. Numerosi agriturismi e ristoranti offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e locali, per un’esperienza culinaria indimenticabile.

Sostenibilità: Un Impegno Concreto

La Slovenia si distingue per il suo forte impegno nella sostenibilità e nella tutela dell’ambiente. La Riserva Transfrontaliera delle Alpi Giulie, che si estende tra Italia e Slovenia, è un esempio concreto di cooperazione internazionale per la protezione di un patrimonio naturale unico. Questa riserva, riconosciuta dall’UNESCO, testimonia l’impegno della Slovenia per uno sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali. Il paese promuove attivamente l’ecoturismo, con numerose strutture eco-certificate, percorsi ciclabili e pedonali e un’attenzione costante all’utilizzo di energie rinnovabili.

Slovenia: Un Invito a Scoprire l’Inaspettato

La Slovenia, con la sua straordinaria varietà di paesaggi, la sua ricca storia e cultura, e il suo impegno per la sostenibilità, è una destinazione che sorprende e affascina. Un viaggio in Slovenia è un’esperienza che va oltre le aspettative, un invito a esplorare tesori nascosti e a lasciarsi incantare da un fascino autentico. Dalle vette maestose delle Alpi Giulie alle acque cristalline dei laghi, dalle città storiche ai borghi pittoreschi, la Slovenia offre un’armoniosa sinfonia di natura e cultura, pronta a regalare emozioni indimenticabili.

DiMagnus

In viaggio dopo la convalescenza? Leggete qui

Il nostro sito trabocca di proposte per viaggi ed esplorazioni, ma in un caso si esita a tornare a fare le valigie, ossia quando ci si sta riprendendo da un intervento; che sia di tipo urgente o elettivo (come succede a chi ha in programma da tempo un intervento di chirurgia estetica), poco cambia: il senso di ansia può essere lo stesso.

E se avessi bisogno di aiuto? Potrò viaggiare con i miei medicinali al seguito? Rischio un’infezione? Siamo qui per rispondere a queste e ad altre domande!

Dove NON viaggiare

Il messaggio è rivolto soprattutto alle donne che hanno subito un intervento di chirurgia additiva: saranno i produttori delle protesi, come la notissima azienda https://motiva.health/it/ i primi a dirvi che non tutte le destinazioni hanno lo stesso peso.

Se avete subito un’operazione da meno di sei settimane, è sconsigliato fare viaggi in aereo, è meglio scegliere una destinazione sufficientemente vicina da non avere fusi orari diversi che facciano stancare troppo. A proposito di stanchezza, meglio situazioni in cui gli sforzi fisici siano rarissimi o nulli: perché non optare per una bella beauty farm, per esempio, o un villaggio all-included?

A cosa pensare

Se i viaggi in luoghi remoti per un po’ vanno messi in un cassetto, quello che non si deve rimandare è un adeguato livello di protezione. Gli esperti di https://motiva.health/it/ saranno i primi a consigliarvi di acquistare un’assicurazione medica specifica: attenzione, perché non è un’assicurazione di viaggio come quelle che vengono normalmente proposte dalle compagnie aeree!

Informatevi e trovate quella più adatta a voi: costano da pochi euro in su e sono fondamentali se si è convalescenti.

Che dire poi dei medicinali che si prendono normalmente? Non è detto che possiate farli entrare in qualunque nazione straniera: per questo è fondamentale informarsi prima ancora di iniziare a fare le valigie. Di solito, l’ambasciata italiana nel paese che si vuole visitare è risolutiva, ma anche gli amici di https://motiva.health/it/ potrebbero darvi una mano in questo senso.

E infine, il guardaroba: se bisogna indossare capi particolari durante la guarigione, non dimenticate di portarne un numero adeguato (o imparatene il nome nella lingua che si parla nel paese che visiterete).

Divittorio

Kerala, India da scoprire

Nella parte meridionale dell’India, nella costa occidentale, sorge lo stato del Kerala.

Poco distante dalle sue coste si può visitare l’arcipelago delle Laccadive, formazione insulare che vanta ben dodici isolotti protetti da una meravigliosa barriera corallina.

Il National Geographic ha portato alla luce la bellezza di questo territorio inserendolo nelle cinquanta destinazioni più belle del mondo. Il Kerala consente di ammirare panorami mozzafiato immersi nella natura selvaggia tra le spiagge dell’Oceano Indiano e le foreste delle parti più interne del territorio. Il governo indiano ha spinto fortemente per aumentare il turismo nella zona e sono molti i cambiamenti in atto per vivacizzare e migliorare le cittadine e i villaggi dello Stato.

Il Kerala è diviso dal resto dell’India dalla catena montuosa del Ghati e la popolazione del luogo continua a vivere una quotidianità ricca di tradizione e cultura oltre a non aver mai subito l’influenza diretta della dominazione britannica.

A rendere il Kerala tra le destinazioni più belle del mondo sono senza dubbio i 600 chilometri di costa ininterrotta che caratterizzano il territorio e offrono spiagge di sabbia delimitate da altissime palme da cocco che creano un luogo idilliaco per i turisti che amano le vacanze balneari.

Nella parte orientale dello Stato si trova il Parco Nazionale di Periyar, situato nella parte iniziale della catena montuosa del Gathi e ricco di foreste, praterie sconfinate e vallate incontaminate. Al suo interno sorge anche il lago di Periyar, specchio d’acqua artificiale nato grazie alla costruzione della grande diga di Mullaperiyar.

Nel Parco Nazionale vivono migliaia di scimmie di specie diverse, bisonti, una grande varietà di uccelli e anche gli elefanti indiani. Più rare le tigri, gli orsi e i leopardi, quasi completamenti estinti a causa dei bracconieri e dei cambiamenti subiti dai loro habitat.

Divittorio

3 località per esplorare il Messico

Se vi trovate in Messico, Città del Messico può essere ammirata nella sua interezza salendo sulla Torre Latinoamericana.

Al centro della megalopoli, cuore culturale e storico in età azteca, sorge lo Zocalo ovvero la piazza principale che fu ricostruita dai Conquistadores sulle rovine di Tenochtitlán. Passeggiando per la piazza si possono visitare anche la Cattedrale ed il Palazzo del Governo, edificio nel quale sono contenuti gli affreschi di Rivera che raccontano tutto la storia del Messico. Tutto il centro storico di Ciudad de Mexico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Mérida, cuore dello Yucatan

Mérida invece è la capitale dello stato dello Yucatan ed è anche chiamata città bianca per via delle peculiare abitazioni che sorgono ai confini della Plaza Mayor.

Lo stile architettonico del Cinquecento viene rappresentato attraverso tutti gli edifici della cittadina ed è particolarmente evidente nella chiesa di San Idelfonso, la quale fu la prima cattedrale ad essere costruita in Sud America.

Uxmal, alla ricerca dei Maya

Uxmal non vi darà di certo tempo di annoiarvi con i suoi numerosi monumenti e i tanti reperti archeologici aperti ai turisti. Consigliamo di visitare il Palazzo del Governatore che ancora riporta i segni dell’architettura Maya e fu la dimora dei regnanti di Uxmal.

Divittorio

Busan, meravigliosa città nella Corea del Sud

La città di Busan offre una miriade di attrazioni turistiche, dai templi buddhisti sorti sui faraglioni che si stagliano lungo la costa ai mercatini serali tradizionali fino ad arrivare alle bellissime spiagge e acque balneabili. La vita notturna è ricca di divertimenti e intrattenimenti di ogni tipo e questa metropoli della Corea del Sud saprà emozionare ogni tipo di turista.

Ecco alcune delle attrazioni da visitare assolutamente durante il vostro prossimo soggiorno a Busan.

Haedong Yonggungsa, il tempio sull’oceano

Visitare il tempio di Haedong è un’esperienza indescrivibile che vi lascerà senza parole e nemmeno le più belle foto riescono a catturare interamente lo splendore di questo meraviglioso edificio religioso.

Camminando tra corridoi e giardini, il silenzio della meditazione buddhista viene interrotto solamente dal suono delle onde che si scontrano con la scogliera alla base del dirupo ed i profumi del mare si propagano per tutta l’area del tempio. Haedong è il luogo perfetto dove ammirare il tramonto rilassando anima e corpo scoprendo gli insegnamenti e la storia del buddismo, religione che ha segnato la storia coreana e ancora oggi continua ad avere una immensa importanza socio-culturale.

Gamcheon Cultural Village

Questo groviglio di casette coloratissime nasce sui saliscendi di una collina nei dintorni di Busan ed è stato creato dai rifugiati provenienti dalla Corea del Nord a seguito della guerra che ha visto combattere i due lati del paese.

Tra le strette vie di questo villaggio si possono ammirare graffiti di ogni genere e opere di artisti in stili variegati. Da Gamcheon è possibile inoltre ammirare tutta Busan e apprezzare il panorama della metropoli coreana. Questo villaggio è perfetto per una giornata all’insegna della fotografia e va visitato assolutamente.

Tempio di Beomeosa

I templi sono una delle principali attrazioni della città di Busan, da sempre importante centro religioso della Corea del Sud. Oltre a quello di Haedong, il tempio di Beomeosa è un’oasi naturale che sorge alla base del monte Geumjeongsan e permette ai visitatori di addentrarsi nella tranquillità della vita monastica e scoprire come decine di generazioni di monaci abbiano vissuto al suo interno mantenendo intatta la bellezza di questo edificio dall’architettura inconfondibile.

Mercato di Jagalchi

Non si può recarsi in una città asiatica senza visitare un mercato tipico. Jagalchi è sede del mercato più caotico di Busan, nonché il più grande di tutta la Corea, dove i venditori sbraitano di continuo per attirare clienti, il profumo del pesce fresco apre le narici e invoglia a provare i piatti tipici coreani offerti dai carretti dei venditori ambulanti. Il mercato si differenzia dai tipici mercati asiatici per il fatto che sorge all’interno di un alto e tecnologico edificio moderno che ospita al suo interno ristoranti ed anche un osservatorio astronomico.

Divittorio

Uzbekistan, 3 località da visitare assolutamente

Nonostante la prima impressione di Tashkent non sia interamente positiva, la capitale dell’Uzbekistan ha un’anima vivace, ricca di storia, cultura e attrazioni spettacolari da visitare. La città fu quasi interamente rasa al suolo dal terremoto del 1966 ed è stata rapidamente ricostruita trasformandosi in una delle più grandi metropoli asiatiche.

Una delle peculiarità di Tashkent è la metropolitana: le rotaie si snodano su tre linee ed ogni fermata è decorata con meravigliosi dettagli in ceramica, marmo e cristallo che le rendono uniche.

Tra le più belle troviamo la stazione Kosmonavtlar ricoperta da gemme preziose come i lapislazzuli immerse in un mare di ceramica.

La città vecchia è il luogo perfetto dove passeggiare alla scoperta dei quartieri antichi, della moschea Dzuma e, sosta obbligata, il Bazaar di Chigatay dove gustare i piatti tipici della cucina uzbeca.

Samarcanda, la storia dell’umanità passa da qui

Samarcanda è una città storica immersa nei miti e leggende della cultura uzbeca. Fondata dal condottiero Tamerlano, è ora simbolo dell’Uzbekistan e conosciuta in tutto il mondo grazie alla bellezza di piazza Registan, centro della città.

Intorno alla piazza si stagliano gli edifici chiamati madrase: Ulugh Beg, Sher-Dor e Tillya-Kori che mostrano le loro maioliche decorate ai turisti.

Poco distante, potrete visitare il mausoleo di Tamerlano, il Gūr-i Amīr, costruzione ricca di dettagli e mobilio in oro e gemme. Al suo interno potrete scoprire la storia del leggendario condottiero e vedere i cenotafi dedicati alla dinastia timuride.

Ultima sosta è quella dedicata alla moschea Bibi-Khanym, simbolo religioso della città.

Bukhara, la capitale dei… nerd

Bukhara contiene oltre duemila anni di storia asiatica e fu per secoli al centro della via della seta, sosta amata dai mercati di tutto il vecchio mondo. Inoltre, la città fu il luogo natale di alcuni famosi personaggi storici tra cui Avicenna ed il matematico al-Giabr, colui che inventò l’algebra e i numeri arabi.

All’interno di Bukhara sorgono centinaia di monumenti e attrazioni turistiche dedicate agli amanti della storia rendendo difficile scegliere cosa visitare.

Consigliamo di sostare alla madrasa Ulugh Beg e alla Sitora-i Mokhi Khosa, antica residenza dell’emiro di Bukhara.

Infine, dedicate alcune ore alla scoperta della necropoli di Chor-Bakr, luogo di sepoltura di tutti gli emiri e dei principali personaggi della città per poi finire la giornata nei vivaci bazaar e ristoranti.

Divittorio

Perù, tra storia e natura

Per gli amanti del trekking, una vacanza nel territorio peruviano sarà senza dubbio un’esperienza indimenticabile. La Laguna 69 Huaraz sorge ad oltre 4.500 metri di altezza ed è uno tra gli specchi d’acqua più suggestivi del mondo. Il sito è dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Attorno alla laguna sorge un parco nazionale di oltre 340 mila ettari che comprende buona parte della Cordillera Blanca.

Rainbow Mountain, lo spettacolo è servito

Le Rainbow Mountain sono le colline di Vinicunca, che vi lasceranno a bocca aperta e regaleranno un’esperienza indimenticabile. Il loro colori variano rapidamente, dal turchese, al rosso fino ad arrivare a mostrare prati dorati. La loro diversa colorazione è dovuta all’erosione delle rocce che le compongono, che nel tempo ha prodotto questa enorme varietà di gradienti.

Anche in questa zona gli amanti della vita all’aria aperta potranno dedicarsi all’esplorazione delle colline e seguire i tanti percorsi a disposizione dei turisti. Sappiate però che è necessaria una ottima preparazione fisica dato che ci si trova ad una altitudine compresa tra i quattro e i cinquemila metri!

Lago Titicaca

Una delle principali attrazioni della nazione sudamericana. Non tutti sanno che questa zona è cosparsa di isole artificiali.